Comune e frazione
DISO
Il Comune di Diso, comprendente i paesi di Diso e Marittima, si estende per una superficie di 11,56 Kmq e conta 3.400 abitanti.
Dista circa 200 Km da Bari e 47 Km da Lecce.
Per circa 3 Km è lambita dal mare Adriatico.
Geograficamente è posto a 98 (110) metri sul livello del mare ed è agevomente collegato con i diversi centri della Provincia.
Come si arriva a Diso: da Lecce (km 46) si raggiunge tramite la SS 16 fino alla circonvallazione per Maglie, quindi si prosegue sulla strada per Poggiardo, Ortelle e Diso; da Otranto (20 km circa) si costeggia l'Adriatico verso sud, passando da Porto Badisco, meravigliosa insenatura naturale, da Santa Cesarea Terme, nota stazione termale, dalla Zinzulusa, famosa in tutta Italia per le sue meravigliose grotte, fino a Castro Marina, rinomato centro balneare, da cui si prosegue per Vignacastrisi fino a Diso; in treno fino a Spongano (2 km) con la linea Lecce-Maglie-Gagliano via Zollino.
Trova Diso con Google Maps Italia!
Clicca sul link per visualizzare la mappa completa ed i riferimenti per raggiungere la località.
Cenni Storici
Diso è un grazioso paese che sorge ad appena un chilometro dal mare. Dal punto di vista urbanistico il paese si caratterizza per la presenza di diverse piazze curate e verdeggianti e di un centro storico ricco di vicoli, antiche corti e cortili pieni di storia. Il centro abitato è circondato da una campagna fertile e caratterizzata da una ricca macchia mediterranea. É uno dei paesi più antichi del Salento dal punto di vista architettonico-artistico e la frequentazione dell’area in cui sorge può farsi risalire all’età messapica, se non addirittura all’età del bronzo, come fa supporre il ritrovamento del Menhir Vardare, di un pugnale del periodo neolitico (2500 a.C.) e di una
pietra con iscrizione messapica.
Diso is a graceful village situated at a kilometre from the sea. Urbanistically the village is caracterized by the presence of many nice and green squares and of a historical centre full of alleys, ancient baileys and courtyards rich of history. The residential area is surrounded of fertile lands and characterized of a rich Mediterranean vegetation. Its origins seam going back to the Bronze Age, as the find of the menhir Vardare, of a dagger from the Neolithic Age (2500 a.C.) and of a stone with a messapian carving make presume. Architecturally and artistically it is one of the most ancient villages of Salento. Maybe the village has been founded in the VIII century b.C., as a Messapian centre and its denomination “Dizos”, which means “fortified city”, refers to its defensive role.
MARITTIMA
Come si arriva a Marittima: arrivati a Diso (posto a Nord) si percorre la S.P. verso Sud, passando dalla rotatoria di nuova realizzazione e ci si addentra nell'accogliente frazione. Da via Arenosa oppure da via Acquaviva si raggiunge la Marina.
Cenni Storici
Marittima, che condivide la stessa municipalità con Diso, è un paese anch’esso ricco di antichi palazzi e caratteristici vicoli e sorge a meno di un chilometro dal mare. Marittima infatti può essere definita una vera e propria terrazza verde sul mare: è uno dei pochissimi paesi del Salento dai quali si può agevolmente ammirare il mare da diversi punti del centro abitato e addirittura, quando il tempo lo permette, ammirare all’orizzonte i rilievi montuosi dell’Albania. Il paese è situato su di promontorio ricco di vegetazione e a ridosso del canalone dell’Acquaviva, piccolo gioiello naturalistico all’interno del Parco Otranto – S.M. di Leuca. Da visitare anche Torre Capo Lupo, una delle più suggestive torri costiere presenti sul litorale, divenuta nei secoli uno dei simboli che caratterizzano Marittima.
Marittima too, the hamlet of Diso, is a village rich of ancient palaces and characteristic alleys and it is situated at just a kilometre from the sea. In fact, Marittima can be defined a real green terrace on the sea: it is one of the few villages in Salento from which you can easily admire the sea from different places of the inner city and when the weather is favourable you can sweep the Albanian mountains on the horizon. It rises on a promontory rich of vegetation and through the Canalone of Acquaviva, little naturalistic pearl in the heart of the Parco Otranto- S.M. di Leuca, it opens on the sea. You can also visit Torre Capo Lupo, one of the post important and fascinating towers on the coast, which throughout the centuries has become one of the symbols which characterize Marittima.